sabato, 13 novembre 2021

Formazione professionale: JOB&Orienta come cartina tornasole delle eccellenze italiane in tutti i settori

A JOB&Orienta la formazione professionale è declinata in numerosi settori occupazionali, con vedute d'eccezione anche verso il digitale e le professioni del futuro

Sul versante della formazione professionale JOB&Orienta, con il suo percorso dedicato, propone un'offerta diversificata e eterogenea, a riprova delle numerose strade percorribili nel mondo del lavoro in Italia, grazie a scuole e istituti specializzati nella trasmissione di competenze tecnico-professionali.

Ampio spazio è dato alle arti visive, con forte orientamento verso le digital arts. Da Padova, la Scuola Internazionale di Comics, nata nel 2008 ma già realtà consolidata. In una fabbrica del 1919, completamente ristrutturata, sono state ricavate 10 aule di cui 7 attrezzate con tecnologie di ultima generazione per i corsi legati alle arti digitali, le altre con postazioni ampie e funzionali per le arti figurative. Dal 2016 è stato implementato il percorso formativo con una proposta dedicata ai videogames.

La Scuola del Fumetto di Milano, fondata nel 1979, prima nel suo genere in Europa, offre una formazione a tutto tondo: dal Modeling all'Animazione, dai Boardgames al Cinema, dai Tattoo al design di Giocattoli, dalla Pubblicità, ai Videogames. I corsi hanno l'obiettivo di fornire le abilità tecniche e narrative essenziali per i professionisti di domani.

Sotto la direzione artistica di Marco Bianchini, la TheSign Comics & Arts Academy con sede in Toscana si impegna nella formazione di circa 500 studenti ogni anno in numerosi ambiti artistici: illustrazione, fumetto, animazione 2D e 3D, videogame development, web design e molto altro. Simultaneamente alla didattica regolare, l'Accademia propone workshop, convegni, conferenze e incontri con autori internazionali e nazionali.

Con sede a Verona, Side Academy si presenta con l'obiettivo di formare figure altamente specializzate nel settore del cinema, degli effetti speciali, dell'advertising e dei videogames. I corsi, della durata che varia tra i 12 mesi e i 3 anni, sono coordinati da trainer esperti, in un network con brand internazionali tra i quali Disney, Marvel, Ducati, Warner Bros, Gucci.

ISFAV - Istituto di fotografia e arti visive, che nel 2020 ha compiuto 30 anni, unisce il Sapere e il Saper fare, nel tentativo di formare un nuovo profilo professionale specializzato nella fotografia e nella grafica creativa, abilità molto richieste nelle aziende e nelle agenzie di immagine di comunicazione. 

Importante è anche il focus sul mondo della ristorazione, con ALMA - La Scuola Internazionale di Cucina Italiana. ALMA è centro di formazione per cuochi, pasticceri, professionisti di sala, sommelier e futuri manager nel panorama del Food&Beverage. La sua sede è nel cuore della Food Valley, poco distante da Parma, che può fregiarsi del titolo di Città Creativa della Gastronomia dal 2015.

Legata al settore alberghiero-ristorativo e inserita nel percorso Educazione e Scuola, la NaveScuola Corsica Sardinia Ferries, che si occupa di selezione per coloro che desiderano iniziare la carriera a bordo nave.

C.F.P. Scuola Trento, scuola professionale per acconciatori, con sede a Verona, si distingue per una rigorosa offerta formativa che accompagna i giovani verso uno sbocco professionale, arricchendone il percorso con stage aziendali, visite didattiche a manifestazioni, incontri con esperti del settore.

Istituti Santa Paola presenta a JOB i propri due percorsi di studio nel campo dei beni culturali. La scuola, che ha sede nel centro di Mantova, all'interno del complesso conventuale fondato nel 1420 da Paola Malatesta Gonzaga, offre un corso triennale che abilita alla professione di Tecnico del Restauro di Beni Culturali e un corso quinquennale (con valore di laurea magistrale) per Restauratore di Beni Culturali.

Avrà uno spazio a JOB&Orienta anche il Gruppo Costa, in qualità di leader europeo nel settore crocieristico e come più grande operatore turistico italiano, supportato da una Academy e da un programma di training onboard.

Nella proposta formativa professionale è presente anche l’Istituto Salesiano San Zeno, che parallelamente ai percorsi post-diploma e post-laurea, garantisce esperienze formative a livello di CFP, Alternanza Scuola-Lavoro e ITT. Il cuore dei percorsi formativi dell’Istituto San Zeno è la presenza di 52 laboratori altamente tecnologici per meccanica e meccatronica, automotive, elettronica e elettrotecnica, grafica e molto altro.

Per conoscere meglio le professioni del settore della Vigilanza Privata in Italia, i visitatori potranno rivolgersi a La Ronda Sv Spa, con sede a Verona, leader dal 1948 nei servizi di vigilanza, trasporto, sicurezza e lavorazione valori. L’azienda è parte, assieme a Rondaservice srl, del Gruppo Fidelitas, che conta 14 filiali e più di 2.000 collaboratori e operatori.

All'insegna della formazione professionale anche il Centro di Formazione Ferroviaria, riconosciuto dall'Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie, con corsi per personale impiegato nella sicurezza ferroviaria su manutenzione, preparazione, accompagnamento e condotta dei treni.

Significativa anche la partecipazione, ormai storica per la manifestazione, dell'Aeronautica Militare, che partecipa con l’obiettivo di far conoscere agli studenti degli Istituti Superiori la propria missione e i compiti istituzionali, nonché contestualizzare l'offerta formativa e le procedure concorsuali.

Inserita nel percorso Accademie e Università, Accademia Cinema e Recitazione Toscana, con sede a Lucca, si presenta con l’obiettivo di creare professionisti dell’audiovisivo incentrando la formazione sulle esperienze pratiche e la collaborazione con professionisti del settore. I due percorsi, entrambi triennali, per il Cinema e la Recitazione, godono ciascuno di più specializzazioni e culminano in importanti momenti di contatto con il mondo del lavoro.

Presente all’interno del medesimo percorso, Poliestetico di Milano pone al centro la Bellezza come disciplina umanistica e insieme esperienza quotidiana, divenendo una categoria accademica che assicura la formazione professionale agli operatori del settore del Benessere. Con un programma articolato in corsi in DDIF e Extra DDIF e una sezione dedicata all’Alta Formazione, il Poliestetico, dotato anche di un progetto Scuola Impresa chiamato “Bellificio”, prepara professionisti in acconciatura, estetica, beauty, OSS&ASA e molto altro ancora.

#Studenti, #Scuole, #Notizie in evidenza,
Redazione JOB&Orienta,