.

Convegni Istituzionali
Innovazione e crescita del sistema duale in Italia: gli interventi del PNRR per l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro
Venerdì, 25 novembre 2022
- Ora:
12:00 - 14:00
-
Sala Salieri


Il convegno si propone di effettuare una prima lettura condivisa dell’attuazione dell’intervento “Investimento 1.4 - Sistema Duale” del PNRR rispetto all’annualità appena avviata, anche alla luce del più ampio contesto strategico del Piano nazionale Nuove competenze del PNRR che individua nella transizione duale una delle linee di innovazione più significative dei sistemi di formazione professionale.

Obiettivo prioritario dell’intervento è quello di sostenere i giovani e gli adulti senza istruzione secondaria nell'accesso alle opportunità di lavoro, aumentando il numero di persone che partecipano all'apprendimento formale e all'istruzione e formazione professionale attraverso il sistema duale, ivi compreso l'istituto dell'apprendistato, incrementando in maniera significativa il numero di giovani che svolgono la loro formazione in modalità duale.

Alla luce dell’obiettivo numerico programmato e delle risorse aggiuntive impegnate con il PNRR, la sfida raccolta dalle Regioni e Province autonome fa ben sperare per il pieno successo dell’investimento sul Sistema duale.

L’attuazione dell’investimento ha richiesto una nuova definizione degli standard formativi dell’apprendimento duale, nonché l’integrazione di ulteriori modalità di applicazione pratica, già identificate con la sperimentazione avviata nel 2015.

Soprattutto le “Linee guida per la programmazione e attuazione dei percorsi di istruzione e formazione professionale (iefp) e di istruzione e formazione tecnica superiore (ifts) in modalità duale” adottate con decreto ministeriale 139 del 2 agosto 2022 delineano - da un lato - un tracciato di innovazione e crescita del sistema duale in Italia, ma - dall’altro - rappresentano ancora una volta la conferma della necessità e bontà del modello di governance rafforzato e condiviso tra amministrazioni centrali e regionali. 

L’intervento messo in campo vede il MLPS come soggetto di coordinamento, di indirizzo e con la funzione di garanzia per il pieno raggiungimento del target indicato per il Sistema duale dal PNRR.

Le Amministrazioni regionali in qualità di soggetti attuatori delle azioni previste con il PNRR “Sistema duale”, hanno la diretta responsabilità della programmazione e attuazione degli interventi nei tempi previsti a livello nazionale e comunitario.

Anpal Servizi e Inapp affiancano la governance dell’intervento attraverso una qualificata assistenza tecnica al Ministero del lavoro e alle Amministrazioni Regionali. 

L’incontro, nell’ottica dell’integrazione fra interventi gestiti da diverse Amministrazioni Centrali, vede anche l’importante partecipazione del MUR con una testimonianza sulla ricerca dottorale quale ponte fra alta formazione e impresa.

 

 


Relatori presenti:

Apertura dei lavori
Andrea SIMONCINI - Dirigente Divisione IV - Direzione Generale Politiche Attive del Lavoro Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Linee strategiche e linee di attuazione dell’Investimento Sistema Duale: Le Linee guida per la programmazione e attuazione dei percorsi di istruzione e formazione professionale (iefp) e di istruzione e formazione tecnica superiore (ifts)

Paola RAMPINI - responsabile Linea 7 - Apprendimento duale Anpal Servizi
Overview  sui Documenti di Programmazione Regionale: prime riflessioni sulle scelte effettuate

Emmanuele CRISPOLTI – INAPP 
Il monitoraggio degli interventi: stato dell’arte e prospettive 

LA PROGRAMMAZIONE REGIONALE VISTA DAI PROTAGONISTI. 
DIBATTITO FRA LE REGIONI SULLA SCELTA DELLE MISURE ATTIVATE

Maria Chiara Montomoli - Coordinamento delle Regioni – ne parla con i referenti regionali di 
Regione Valle D’Aosta – Dr. Andrea Edoardo Paron 
Regione Veneto – Dr. Nicola Boscarato 
Regione Puglia – Avv. Monica Calzetta 
Regione Liguria – Dr. Michele Scarrone 
Regione Lombardia – Dr.ssa Brunella Reverberi

Chiusura lavori
Andrea SIMONCINI - Dirigente Divisione IV - Direzione Generale Politiche Attive del Lavoro Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

 


Evento a cura di:
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e Anpal Servizi