.
Il Conservatorio di Venezia, fondato nel 1876 col nome Liceo e Società Musicale “Benedetto Marcello”, è tra i più ricchi di storia. Ha sede nel monumentale Palazzo Pisani, il più grande palazzo patrizio di Venezia, dopo Palazzo Ducale, e si trova nel cuore della città. Impreziosito da affreschi, statue, decori marmorei, stucchi e fregi, si articola in due cortili interni separati da aeree logge e ampi saloni su più piani. Al suo interno ospita una Sala Concerti da 164 posti, con la presenza sul palco di due Organi “F. Zanin”, nello stile dei cori battenti della Basilica di San Marco. La ricca biblioteca annovera oltre 50.000 volumi, con consistenti fondi storici. Tra i cimeli d’epoca custoditi nel Museo della Musica spiccano alcuni oggetti donati da Richard Wagner. Tra le scuole musicali presenti c’è quella musica elettronica, fondata da Giuseppe Sinopoli. A fianco delle discipline tradizionali, è ampia l’offerta di corsi di musica antica, musica elettronica, musica jazz e Corsi Master di I° e II° livello di Pianoforte, Oboe e Produzione teatrale. Il “Benedetto Marcello” mantiene intatta una tradizione di rigore, disciplina e selettività che è da sempre all’origine del suo prestigio.
Aida Vitturi, Flauto – Studentessa Conservatorio di Venezia
Cristian Zoccolan, Oboe – Studente Conservatorio di Venezia
Lorenzo Ferro, Fagotto – Studente Conservatorio di Venezia
Annachiara Mondin, Flauto dolce – Studentessa Conservatorio di Venezia
Alberto Casarin, Viola da gamba – Studente Conservatorio di Venezia
Daniele Rotilio e Sebastiano Franz, Violino barocco – Studente Conservatorio di Venezia
Maddalena Cattapan, Viola – Studentessa Conservatorio di Venezia
Marcello Alemanno, Viola da gamba – Studente Conservatorio di Venezia
Amleto Matteucci, Contrabbasso – Studente Conservatorio di Venezia
Mirco Cenedese, Clavicembalo – Studente Conservatorio di Venezia
Chiara Staibano - Vicedirettore Conservatorio di Venezia
Fabio Moretti – Presidente Conservatorio di Venezia
Evento a cura di: