.
L’orientamento non può essere più concepito come un supporto episodicamente fornito ai giovani o alle famiglie nei momenti canonici in cui si devono compiere scelte relative alle “iscrizioni” scolastiche o universitarie.
La funzione di orientamento consiste nel sostegno agli individui perché lungo tutto l’arco della vita siano capaci di progettare e riprogettare percorsi formativi e collocazione nella reta sociale e professionale, operando la migliore sintesi tra lo sviluppo dei propri talenti e desideri e l’evoluzione dei contesti socioeconomici, aggiornando le condizioni di occupabilità per evitare il mismatching.
Tutto ciò comporta che l’attività di orientamento deve distribuirsi non solo lungo tutto l’arco della vita, ma anche nella pluralità dei soggetti che hanno titolo per offrirlo.
Introduzione
Sebastiano FADDA, Presidente Inapp
Intervengono
Gianni BOCCHIERI, Coordinatore Nucleo PNRR Stato-Regioni
Pier Giovanni BRESCIANI, Professore di Psicologia del lavoro - Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”
Lorenza DA RE, Advisor per l’innovazione pedagogica di orientamento, tutorato e placement - Università degli Studi di Padova
Cristina GRIECO, Presidente Indire
Anna GRIMALDI, Responsabile Struttura inclusione sociale - Inapp
Pierpaolo LIMONE, Rettore Università di Foggia - Delegato CRUI per l’orientamento universitario
Modera
Giancarlo SALEMI, Giornalista
Evento a cura di: