.

L’intervento analizza il rapporto fra scelte scolastiche, genere e professioni e le implicazioni sociali che ne scaturiscono. Infatti i dati ci indicano chiaramente 3 fattori.
Il primo evidenzia come le scelte scolastiche siano ancora troppo orientate per genere, producendo scuole “per maschi” o “per femmine”. Il secondo elemento è correlato al primo, poiché la specificità della scelta formativa si traduce poi in competenze professionali: per questo abbiamo il settore educativo quasi integralmente femminilizzato e quello tecnologico mascolinizzato. L’ultimo riguarda l’introiezione degli stereotipi di genere e come giovani, genitori e docenti, decostruendone le implicazioni, possano e debbono orientare le scelte formative sui talenti personali e non sulle “aspettative di genere”. Con dati aggiornati, elementi pedagogici e l’esperienza maturata in anni di orientamento di genere la Docente esporrà le implicazioni che legano crescita del Paese, genere e formazione.
Dott.ssa Eleonora Pinzuti, Ph. D.;
Intervengono per un saluto:
Tiziana Basso Segretaria Generale della Cgil del Veneto;
Jacopo Buffolo Assessore al Comune di Verona per le Politiche giovanili e di partecipazione, Pari opportunità, Innovazione.
Evento a cura di: