.

I grandi eventi e i convegni del Ministero dell’Istruzione e del Merito a JOB&Orienta...

Anche per il 2023 la partecipazione del Ministero dell'Istruzione e del Merito a JOB&Orienta si sviluppa sotto il segno del motto "La scuola per tutti", attraverso una partecipazione attiva all'interno dell'arena e nel percorso Educazione, Scuola e Formazione Docenti. Il programma culturale del Ministero è ricco di appuntamenti e grandi eventi, collaborazioni istituzionali e iniziative dedicate all'orientamento, alla formazione e alla cittadinanza attiva.

Si inizia mercoledì 22 novembre alle ore 15:00 con UNICA – La Scuola per Tutti che si terrà presso l'Auditorium Verdi. Questa iniziativa è dedicata ai dirigenti scolastici, ai docenti tutor e ai docenti orientatori e avrà come protagonista la presentazione della nuova piattaforma del Ministero dell’Istruzione e del Merito, denominata Unica. L'incontro vedrà la partecipazione di Carmela Palumbo, Capo Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione, Jacopo Greco, Capo Dipartimento per le risorse umane, finanziarie e strumentali, e altri rappresentanti istituzionali. La discussione sarà moderata da Alessandra Migliozzi, Dirigente Ufficio Comunicazione del Ministero dell’Istruzione e del Merito, e Lorenzo Ottolenghi, Direttore di Rai Scuola. 

La sperimentazione del nuovo modello 4+2, introdotto a partire dall'anno scolastico 2024/2025, sarà il tema dell'evento La nuova filiera tecnico-professionale che guarda al futuro, in programma giovedì 23 novembre dalle 11:00 alle 13:00 in Sala Rossini. Quest'iniziativa mira a potenziare e valorizzare l'offerta formativa nell'ambito dell'istruzione tecnico e professionale, rendendola più attraente e strettamente collegata alle dinamiche del mondo del lavoro e della produzione. Si proseguirà poi alle ore 14:30 in Sala Salieri con l'incontro su Le Discipline STEM come strumento di cittadinanza: approcci metodologico-didattici per migliorare gli apprendimenti. L’ evento si concentrerà sulle recenti Linee guida per le discipline STEM, che sottolineano l'importanza di un approccio metodologico diverso, basato sull'esperienza e in un'ottica interdisciplinare, che mira a consentire agli studenti di sviluppare competenze utili sia per il proseguimento degli studi che per l'inserimento nel mondo del lavoro. Sempre in Sala Rossini, dalle ore 15:00 alle 18:00, si terrà l'evento Storie di alternanza e competenze. L’appuntamento sarà dedicato alla premiazione dei progetti vincitori della sesta edizione di "Storie di alternanza", un'iniziativa promossa da Unioncamere in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione e del Merito. Questo premio mira a riconoscere non solo le esperienze di alta qualità svolte durante PCTO, tirocinio curriculare o apprendistato, ma anche a valorizzare le competenze acquisite in tutti questi contesti formativi.

I grandi eventi termineranno venerdì 24 novembre presso l'Auditorium Verdi, dalle 11:00 alle 12:45, con ITS: Ragazzi e Imprese Insieme per il Lavoro - Storie di ordinaria straordinarietà dal mondo ITS organizzato dalla Rete ITS Italia, in collaborazione con la Regione del Veneto, Umana, il Ministero dell'Istruzione e del Merito, Confindustria Verona, e la Rete Fondazioni ITS Italia. La Rete ITS Italia presenterà una continuazione dell’appuntamento della scorsa edizione, mettendo al centro i ragazzi e le ragazze coinvolti in percorsi di formazione negli Istituti Tecnici Superiori (ITS). Quest'anno, l'evento adotterà un formato ibrido, combinando la presenza sul palco con contenuti multimediali adatti alle abitudini della giovane platea. Interverranno Elena Donazzan, Assessore all’Istruzione Formazione Lavoro e Pari Opportunità Regione, Raffaella Caprioglio, Presidente Umana SpA, Cristina Grieco, Presidente INDIRE, Giovanni Brugnoli, Vicepresidente per il Capitale Umano di Confindustria e Guido Torrielli, Presidente Rete ITS Italy. La moderazione dell'evento sarà affidata a Bianca Arrighini, Co-Founder e CEO di Factanza. 

Per quanto riguarda i convegni si partirà mercoledì 22 novembre in Sala Puccini, dalle 14:00 alle 15:00, con un appuntamento che tratterà la collaborazione tra UnionCamere e ITS Italia per promuovere la competitività del made in Italy. Durante l'evento saranno esaminati e discussi buone pratiche e alleanze territoriali, a un anno dalla firma dell'Accordo tra UnionCamere e ITS Italia. 

Giovedì 23 novembre, sempre in Sala Puccini, dalle 9:30 alle 10:30 si terrà il convegno incentrato sulla certificazione delle competenze acquisite nei Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO). Saranno illustrati i risultati ottenuti nei settori meccatronica, turismo, tessile-abbigliamento-moda, evidenziando le migliori pratiche e le testimonianze dei protagonisti di ciascun ambito formativo. Si proseguirà poi dalle 13:00 alle 14:00 con la presentazione di un modello innovativo per la crescita del capitale umano attraverso l'esperienza concreta dell'alleanza tra scuola e lavoro nei percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento (PCTO). L'attenzione sarà focalizzata sullo sviluppo di competenze imprenditive nel contesto del settore agro-alimentare. Infine, dalle 14:30 alle 15:15, avrà luogo l'evento Edufin for teens - Sperimentare l'educazione finanziaria e imprenditoriale in classe. Durante questo incontro, saranno esplorate e sperimentate metodologie didattiche innovative per introdurre l'educazione finanziaria e imprenditoriale nelle aule scolastiche. Docenti, educatori e interessati potranno partecipare per conoscere approcci pratici e risorse utili per trasmettere concetti chiave legati al mondo finanziario e imprenditoriale agli studenti. 

Venerdì 24 novembre sarà il turno dell’evento Costruire la propria reputazione digitale: riflessioni e consigli pratici dalle 10:30 alle 11:30 che offrirà uno spazio di approfondimento sulla Web Reputation. Gli esperti del Safer Internet Centre - Generazioni Connesse guideranno studenti e insegnanti attraverso una riflessione sulla rilevanza della reputazione digitale nel contesto lavorativo attuale. Saranno condivisi consigli pratici su come gestire consapevolmente gli strumenti digitali per evitare impatti negativi sul futuro lavorativo, evidenziando l'importanza di una digital reputation positiva, fondamentale nel contesto del social recruiting. Concluderà gli appuntamenti l'incontro istituzionale dal titolo Istituzione del sistema terziario di Istruzione Tecnologica Superiore presso la Sala Vivaldi. L’incontro costituirà un'occasione significativa per gli ITS Academy in relazione al nuovo contesto derivante dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e dai decreti attuativi della Legge n. 99/2022. Questi decreti, sviluppati in collaborazione con le Regioni, affrontano tematiche cruciali, come la configurazione delle aree tecnologiche, la ridefinizione della governance delle fondazioni ITS Academy e il rafforzamento del coinvolgimento delle imprese. Il panel di relatori, composto da Fabrizio Manca, Agnese D’Alessio, Gianluca Lombardo, Cristina Greco, Antonietta Zancan e Nicola Modugno, esplorerà vari aspetti delle innovazioni introdotte dai decreti. 

Per maggiori dettagli è possibile consultare il programma degli eventi organizzati dal Ministero dell'Istruzione e del Merito a JOB&Orienta e registrarsi per ottenere il biglietto di accesso al Salone.

...
Redazione JOB&Orienta
Categorie/Target: Docenti Studenti Scuole Notizie in evidenza
Permalink:
https://www.joborienta.net/site/it/2023/11/16/eventi-convegni-mim/