.

Chiude con numeri d’eccezione la 31esima edizione di JOB&Orienta...

45mila visitatori in presenza: crescita di quasi il 30% rispetto al 2021.
Il salone si conferma evento di riferimento per gli operatori, i giovani e le famiglie
Sostenibilità, digitale e silvercare gli ambiti che registrano il maggior fabbisogno di professioni.

Chiude con numeri d’eccezione la 31a edizione di JOB&Orienta, Salone nazionale dell’orientamento, la scuola, la formazione e il lavoro che si è svolto a Verona dal 24 al 26 novembre. La rassegna, promossa da Veronafiere e Regione del Veneto, in collaborazione con Ministero dellIstruzione e del Merito e Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, con il patrocinio di Comune di Verona, Provincia di Verona e con la mediapartnership di Rai Cultura e Rai Scuola, ha attratto 45mila visitatori in presenza (aumento del 30% rispetto al 2021) e 37mila che hanno visitato online le vetrine virtuali degli espositori sul sito, e seguito gli appuntamenti trasmessi in streaming.

Più di 400 le realtà presenti nella rassegna espositiva (scuole, accademie e università, enti di formazione, ITS - istituti tecnici superiori, istituzioni, imprese, agenzie di servizi per il lavoro, associazioni di categoria); oltre 400 i relatori nei 150 appuntamenti culturali che hanno animato il calendario, tra convegni e dibattiti, seminari formativi e workshop tematici, e ancora circa 400 le attività e i laboratori che hanno coinvolto i visitatori.

Sostenibilità, digitale e silvercare sono gli ambiti in cui si registra il maggior fabbisogno di professioni, è emerso al Salone: dall’esperto di life cycle assesment al giurista ambientale, dal promotore di materiali sostenibili al tecnico ortopedico, al biologo, al farmacologo. Unioncamere, promotore del convegno “Storie di competenze: innovazione, formazione e certificazione delle competenze”, ha ricordato il progetto di certificazione delle competenze avviato con le Camere di commercio di tutta Italia: una vera e propria certificazione camerale riconosciuta dalle imprese che lo studente può ottenere una volta svolto lo stage in azienda.

La platea di JOB&Orienta ha ascoltato direttamente dalle parole dei neoministri presenti le priorità del Governo in tema di formazione e lavoro: Marina Elvira Calderone, Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, ha posto l’accento sul ruolo di inclusione del lavoro, ma anche sull’importanza del rafforzamento del sistema duale, attraverso una attenta applicazione e il sostegno di strumenti contrattuali come l’apprendistato. Il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha sottolineato l’efficacia degli Istituti Tecnologici Superiori (la nuova denominazione degli Its) nel momento in cui fanno emergere il merito, quindi il valore, dei giovani. In a JOB&Orienta per la sua prima volta anche Augusta Montaruli, sottosegretario del Ministero dell'Università e della Ricerca: “Sono stata contagiata dall’entusiasmo degli operatori e soprattutto dei ragazzi che decidono di mettersi in coda per interloquire con le tante realtà presenti, tra cui le università, e programmare il loro futuro. In questo c’è il senso della responsabilità che i giovani ci insegnano”.

...
Redazione JOB&Orienta
Categorie/Target: Notizie in evidenza
Permalink:
https://www.joborienta.net/site/it/2022/12/15/chiude-con-numeri-deccezione-la-31esima-edizione-di-joborienta--2/