Formazione e inclusione finanziaria con Intesa Sanpaolo a JOB...
Poter far studiare i propri figli senza problemi finanziari rappresenta una delle grandi sfide per le famiglie, come pure poter decidere di perfezionare il proprio percorso di istruzione o intraprendere aggiornamenti indispensabili, senza troppe preoccupazioni e in autonomia.
Nel percorso Lavoro e Alta Formazione, al pad. 7, i visitatori hanno l’opportunità di conoscere tutte le possibilità e le novità offerte da Intesa Sanpaolo in quest’ambito. Dopo il lancio del finanziamento “per Merito”, prosegue, infatti, l’impegno di Intesa Sanpaolo nell’attività di inclusione finanziaria, con nuove iniziative rivolte ai giovani realizzate attraverso il Fund for Impact.
A “per Merito” il finanziamento che consente a tutti gli studenti di investire nei percorsi formativi post diploma, si affiancano ora “per Esempio”, destinato ai volontari del Servizio Civile, e “per Crescere” per i genitori con figli in età scolare.
“Per Merito” è il finanziamento che ogni studente residente in Italia e iscritto presso Università (anche estere), ITS, AFAM, SSML e altri enti di formazione post diploma, può ottenere alla sola condizione di essere in regola con il percorso di studi prescelto e non richiede alcuna garanzia. “per Merito” permette di far fronte alle rette di iscrizione, all’acquisto del materiale didattico, alle spese per l’alloggio e tutto quanto necessario ad affrontare con tranquillità il percorso di studi. Alla fine degli studi si attiva un “periodo ponte”, durante il quale non si riceve denaro ma non è necessario restituire ancora nulla. La restituzione avviene dopo il periodo ponte in un arco massimo di 30 anni, in modo da assicurare una rata bassissima e, in caso di estinzione anticipata, non ci sono costi aggiuntivi. Il tasso è fisso e definito al momento della sottoscrizione.
“Per Esempio” è invece lo strumento destinato ai giovani volontari del Servizio Civile Universale (SCU) che, entro 12 mesi dal termine dell’impegno, avranno avviato un rapporto di lavoro, anche a tempo determinato, anche come soci cooperatori. Il prestito consente di avere una linea di credito da 2.000 fino a 5.000 euro (8.000 euro per quelli che diventano dipendenti o soci di una cooperativa sociale) per gestire esigenze come mobilità, strumentazione, arredo, affitto, trasloco, ecc. o per sottoscrivere la quota di capitale e diventare socio. Un vero e proprio riconoscimento all’impegno civico di ragazze e ragazzi italiani che danno il buon esempio.
“Per Crescere” ha infine l’obiettivo di integrare il reddito delle famiglie con figli che frequentano la scuola primaria e secondaria, con una linea di credito di 2.000 o 3.000 euro l’anno per un periodo che va da 1 a un massimo di 5 anni, rendendo così più sostenibile un periodo decisivo per la crescita e l’istruzione. Il prestito è pensato per esigenze essenziali delle famiglie: servizi per la formazione (libri, mobilità, corsi di lingua, Pc e connessione internet); bisogni educativi speciali (psicomotricità, logopedia, ecc.); altre attività funzionali alla crescita personale (sport, campus estivi, esperienze formative all’estero).
...
https://www.joborienta.net/site/it/2021/11/24/formazione-e-inclusione-finanziaria-con-intesa-sanpaolo-a-job/